Fiera Sicurezza 2021: integrazione, formazione, cyber security

di | 29 Novembre 2021

Sicurezza 2021Sicurezza, la fiera che si svolge da oltre 30 anni a Milano (Rho per la precisione), si è tenuta quest’anno dal 22 al 24 novembre. E ci ha visto nuovamente spettatori come già nelle precedenti due edizioni (ed in molte delle precedenti in realtà).

Con oltre 45.000 visitatori e 700 aziende coinvolte (parliamo del totale delle tre manifestazioni che si sono tenute in contemporanea:  SICUREZZA, SMART BUILDING EXPO e MADE expo)  si è trattato di un appuntamento che non è passato assolutamente inosservato.

 

Offerta espositiva ampia

integrazione e intelligenza artificialeAnche quest’anno infatti le aspettative degli operatori del settore non sono state deluse. E l’offerta espositiva è stata ampia e rappresentativa sia nell’ambito della videosorveglianza che in quello del controllo accessi. Altrettanto dicasi a proposito dell’anticendio e dell’antintrusione.

La prima cosa che abbiamo comunque dovuto notare è l’assenza di alcuni espositori, tra i quali due dei maggiori produttori di TVCC. La qual cosa può indurre ad una serie di riflessioni, sulle quali però non ci dilungheremo in questa sede. Sia sulla direzione che stanno prendendo gli eventi fieristici in epoca pandemica. Sia sulle più recenti strategie di marketing messe in pratica in aziende di un certo livello. Basti pensare che uno dei produttori assenti ha organizzato autonomamente un convegno a Milano proprio il 24 novembre, a cui ha invitato tutti i propri clienti per parlare di diritto alla sicurezza e tutela della privacy.Provision-ISR a Sicurezza 2021

In piena controtendenza molti altri produttori hanno presentato invece stand importanti, che hanno attirato grandi flussi di visitatori. Offrendo una visione globale in interessante divenire dedicata alla protezione di luoghi e persone.

 

Tendenze: intelligenza artificiale, interconnesione, integrazione

Milestone integrazioneI trend che si evidenziano sono quelli già da tempo percepiti prima e riscontrati poi. Con soluzioni sempre più smart ed interconnesse. Ed un rinnovamento continuo dei prodotti in ottica digitale ed integrata. Insieme a progressioni e miglioramenti prestazionali impensabili fino a poco tempo fa. Essenzialmente grazie all’intelligenza digitale applicata a bordo dei dispositivi. Ed utilizzata per svolgere funzioni avanzate ritenute complesse anche solo qualche anno fa. Si pensi ai miglioramenti per evitare i falsi allarmi, o al conteggio delle persone, o al rilevamento della mascherina. Alla possibilità di accedere ad una telecamera attraverso dispositivi remoti come PC, tablet e smartphone. O all’invio di una email con allegata una fotografia (allarme di movimento). E con una grande propensione alla integrazione ed interoperabilità, alla compatibilità tra prodotti e piattaforme (come già insegna da tempo Milestone). Ed auspicabilmente anche con un occhio alla facilità di utilizzo e gestione.

 

Formazione degli operatori

offerta formativaIn realtà a tal proposito è stato messo l’accento sulla importanza dell’aggiornamento professionale degli operatori del settore. E l’ente fiera ha proposto un vasto programma di seminari ed incontri. Ponendo l’accento anche sul ruolo formativo di Sicurezza. Gli addetti di tale distretto economico/produttivo non possono evidentemente più prescindere dalla necessità di ammodernamento dei sistemi di sicurezza.

Vi sono magari impianti installati alcuni anni fa e divenuti nel frattempo obsoleti. E che adesso appunto devono essere aggiornati con nuove e più performanti tecnologie. La qual cosa spesso necessita di una formazione un po’ più specialistica rispetto al passato.

 

Transizione 4.0

integrazioneNon dimentichiamoci ad esempio degli investimenti messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Che strizza l’occhio in questo settore a tutti quei prodotti sempre più evoluti e capaci di trasformare il Paese per cucirgli addosso la veste digitale che ambisce avere. In tal senso ad esempio un sistema di videosorveglianza che riconosce oggetti e volti, o che legge le targhe per la gestione di un parcheggio, diventa il prodotto “pensante” ed interconnesso tipico della transizione 4.0.

 

Integrazione nel controllo accessi

controllo accessi a Sicurezza 2021Riguardo al controllo accessi, la fanno ovviamente da padrone i sistemi destinati al mondo commerciale ed industriale. Ma pure in ambito abitativo la gestione dell’accesso diventa parte di un ecosistema integrato che gestisce tutta la casa. In simbiosi appunto con l’antifurto, la video-sorveglianza e la video-citofonia. Contribuendo ad elevare gli standard della sicurezza e del confort abitativo.

Integrazione quindi anche in questo settore, che deve essere sempre più efficace ed incisiva nel normale quotidiano. E con una attenzione sempre più incalzante al mondo cloud. Al fine di semplificare la gestione di tutto quanto necessita di essere amministrato.

 

Smart Building Expo

integrazione MilestoneNon a caso nel Padiglione 10, in contemporanea con Sicurezza 2021, si ripropone Smart Building Expo. Appuntamento dedicato alla integrazione tecnologica per la home, building & city. Con un occhio importante anche alla tematica della sostenibilità ambientale.

Le due parole chiave anche in questo caso sono state “integrazione” e “innovazione”. Citando testualmente “due concetti fondamentali per cogliere il presente e il futuro di abitazioni sempre più automatizzate, connesse, multitasking e di nuovi ambienti di lavoro e città dove la quarta rivoluzione industriale, quella dell’intelligenza artificiale unita all’efficienza energetica, sta estendendo i propri effetti pervasivi”.

 

Cyber Security

Cyber SecurityInfine un altro grande tema della tre giorni fieristica è stato quello della Cyber Security. Abbiamo assistito ad alcuni dibattiti che hanno evidenziato il grande interesse per il tema. A testimonianza che sia i piccoli che i grandi installatori che le aziende (ma del resto anche il privato cittadino) sono chiamati a non trascurare assolutamente tale tematica. Ma anzi ad attivarsi per poter frapporre degli argini al problema, con l’aiuto ovviamente degli esperti. Dato che purtroppo i crimini informatici sono in continuo e costante aumento. Sia numericamente che in quanto a gravità delle violazioni commesse.

 

Appuntamento al 2023

Sicurezza 2021 integrazioneA proposito di numeri, nella nostra giornata di fiera abbiamo potuto constatare una grande partecipazione di visitatori, italiani ed esteri. Che si sono mossi con interesse tra stand, appuntamenti e palinsesti formativi. Sicurezza si è dunque nuovamente proposta non solo come vetrina delle più innovative soluzioni dell’international Security & Fire. Ma anche e soprattutto come capace strumento di formazione, crescita, informazione ed innovazione per il mercato di riferimento. Con buona pace di chi ha sottovalutato ed evitato l’evento.

A tal proposito dunque non ci rimane che dire: appuntamento al 2023!

Sicurezza 2023

 

foto di proprietà

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *