La tasca porta badge Energy Saving TASCAHOTEL per risparmio energetico è un prodotto che ha riscontrato un grande successo negli ultimi due anni. Confermando la sua grande utilità nell’ambito delle strutture ricettive in cui può essere installata: hotel, pensioni, ostelli, case vacanza e bed & breakfast ad esempio.
Quali sono i motivi di tale diffusione? Ed in cosa si era differenziata TASCAHOTEL rispetto ai prodotti fino ad oggi prevalentamente diffusi nel mercato?
Risparmio energetico e programmabilità
La primaria funzione è ovviamente quella di consentire una gestione intelligente e green dell’alimentazione elettrica di un ambiente. Il cliente infatti, inserendo il badge nella Energy Saving TASCAHOTEL, attiverà immediatamente l’elettricità dell’area. Ovvero in una camera la possibilità di accendere luce, televisione, aria condizionata, tenda elettrica, ecc. Così come, una volta estratta la tessera ed uscito dalla stanza, nell’arco di un tempo programmabile verrà automaticamente spento qualsiasi dispositivo rimasto erroneamente acceso.
Ma anche rimasto “volontariamente acceso”. Poiché questa tasca, rispetto ad altre presenti sul mercato sicuramente di ottima qualità, offre una opportunità ulteriore ed aggiuntiva. Ovvero quella di poter programmare le tessere che vi vengono inserite dentro. Con un vantaggio abbastanza intuitivo e molto interessante.
Possibilità di “aggirare” la tasca Energy Saving
In effetti fino ad oggi ogni utente che entrava in un ambiente dotato di tasca porta badge per alimentazione, aveva la possibilità di “derogare” alla funzione primaria della tasca. Appunto il risparmio energetico ad essa associato.
Perché le tasche attualmente diffuse nelle strutture ricettive consentono di poter “aggirare” l’ostacolo di togliere energia dalla stanza semplicemente lasciando inserito nella tasca un qualsiasi badge. Ad esempio una tessera del supermercato, un codice fiscale, una tessera sanitaria, o altro di similare. Ciò al fine di lasciare aria condizionata accesa tutto il giorno in estate, e riscaldamento in inverno. Per poter trovare la stanza fresca o calda a seconda della stagione. Ma causando un importante dispendio di energia e soprattutto un costo per la struttura ricettiva.
A tutti piace sicuramente trovare una camera in condizioni climatiche perfette al rientro da una giornata di vacanza all’aperto. Ma occorre considerare che gli attuali fan coil consentono di climatizzare in pochi minuti un ambiente. Per cui lasciarli attivi tutto un giorno è davvero un costoso spreco e dispendio di energia che può essere evitato.
Vantaggi della programmazione di TASCAHOTEL
Quanto sopra può essere limitato, anzi del tutto evitato, dall’utilizzo della energy saving TASCAHOTEL. Tale dispositivo infatti lavora esclusivamente se riconosce la tessera che è stata programmata in sua specifica associazione. Diversamente, la tasca non farà partire l’alimentazione elettrica della camera. Non sarà quindi possibile lasciare l’energia elettrica attiva con altri tipi di tessere o badge che l’utente può avere con sé.
La programmazione avviene tramite una master card. In modo molto semplice ed immediato.
L’utente, una volta che inserisce un badge valido nella tasca, appunto programmato per essa, potrà attivare l’energia elettrica. Il LED diventerà quindi verde. Ma, se inserirà una qualsiasi altra tessera, il LED si illuminerà di rosso e la corrente non verrà erogata.
Cornice LED e spegnimento programmabile
TASCAHOTEL è corredata di una cornice LED bicolore che rimane spenta quando il badge non è inserito. Ma che si attiva immediatamente appena chi entra nella stanza si avvicina alla tasca con il badge. Anche in un ambiente in penombra o buio la tasca rimane comunque ben visibile.
Vi è poi una funzione di spegnimento ritardato, programmabile (in genere impostata sui 15-20 secondi) che è molto funzionale per gli ospiti. Perché l’utente, dopo aver estratto la carta, ha ancora del tempo a disposizione prima che tutto venga disattivato. Al fine appunto di poter lasciare la stanza ancora illuminata/temperata con tutta tranquillità.
Non solo strutture ricettive
Abbiamo per il momento parlato di TASCAHOTEL per applicazioni in strutture alberghiere e ricettive. Ma in effetti in molte altre realtà vi può essere la necessità di una gestione oculata dell’alimentazione elettrica di una area.
Ad esempio in ambito aziendale. Per dare energia ad alcune zone o siti in modo più avveduto ed attento. Si pensi ad esempio ad una area magazzino o rimessaggio a cui si accede raramente. Potrebbe capitare di lasciare erroneamente accesa la luce o il condizionamento, e non accedervi più per molte ore o addirittura giorni.
Installando la tasca, ed utilizzandola in abbinamento alla tessera programmata, il dipendente aziendale che entra nell’area attiverà l’elettricità solo per il periodo necessario, e toglierà il badge all’uscita per disattivare tutto.
Cosa garantisce che il dipendente non dimenticherà la tessera nella TASCAHOTEL? E quindi nuovamente tutto illuminato e riscaldato per giorni?
Il fatto che la tessera gli occorre per entrare ed uscire in azienda. Egli utilizza infatti la stessa tessera con cui la mattina timbra l’ingresso e la sera l’uscita sul terminale delle presenze. Se quindi egli avesse erroneamente dimenticato la tessera inserita nell’area poco frequentata, tornerà sicuramente a prenderla per poter timbrare l’uscita la sera.
Caratteristiche tecniche Energy Saving TASCAHOTEL
– 13.56MHz Mifare
– master card per programmazione tessere
– anti-clonazione, anti-duplicazione
– 1024 utenti, 1500 eventi
– ISO 14443 Mifare Ultralight, Classic, DESFire EV1, NFC (card simulation)
– cornice LED per indicazione accesso negato (rosso) o concesso (verde)
– buzzer
– carico di corrente di lavoro: 1Amp
– alimentazione: 9-24VDC
– consumo statico: <5W
– tempo spegnimento ritardato programmabile
– peso: 110g
– temperatura operativa: -20°C ~ +70°C
– impermeabile
– dimensioni: 88x86x34mm
– spessore parte da incassare: 23,6mm
– necessità di collegamento con un relè esterno per controllare i carichi
Chiamaci per un preventivo! Avrai il nostro supporto da remoto garantito per ogni installazione.
foto di proprietà + pixabay.com