Lanciati sul mercato da circa un paio di anni, i lettori BIOMETRICI serie 8000 di Rosslare Security hanno mantenuto le premesse, e le promesse, di grande qualità ed affidabilità con cui erano stati presentati.
In seguito infatti ad una serie ormai abbastanza numerosa di installazioni, sia in ambiti commerciali che aziendali che residenziali, è definitivamente palese che tutte le caratteristiche per cui sono stati di volta in volta scelti ed adottati hanno poi espletato fino in fondo le funzionalità per cui sono stati progettati. Anche per l’importante software a corredo del prodotto, che consente un utilizzo in svariati tipi di applicazioni.
Estetica, robustezza, dimensionalità ridotta
Parliamo innanzi tutto di un requisito che a volte sembra secondario, ma tutto sommato non lo è così tanto in determinati contesti. Ovvero il lato estetico del prodotto. Particolarmente moderno, compatto e piacevole. Va detto che vi sono molti lettori sul mercato che presentato un design altrettanto interessante. Ma che magari non si sposa affatto con l’importante robustezza e qualità dei lettori biometrici Rosslare. Carattere questo peraltro che contraddistingue in maniera trasversale tutti i prodotti della casa madre israeliana, rinomati per poter essere installati anche in situazioni climatiche non del tutto ideali.
La serie da esterno racchiude in uno spazio davvero limitato (50x124x34,5mm) un design particolarmente accattivante.
La loro dimensionalità (anche il lettore da interno è appunto molto piccolo, 55x145x37mm) li rende adatti per l’installazione anche su spazi non troppo ampi (ad esempio sul telaio della porta).
La camera ottica sigillata è dotata di un sensore da 500 DPI, in grado di leggere sia le dita bagnate che asciutte, e di una superficie in vetro resistente ai graffi che non si consuma pur con un uso intensivo del lettore, per una lunga durata del prodotto.
Il modello da esterno anti-vandalo è contraddistinto da una robusta custodia certificata IP65, con alloggiamento rinforzato in metallo per applicazioni esterne (certificato IK10, ovvero il massimo grado di protezione contro gli impatti meccanici esterni).
Performanti, sicuri e integrabili
Dotati di una CPU ad alta velocità, eseguono la scansione di un elenco 1:7000 in meno di 1 secondo.
Per ottenere requisiti di sicurezza più elevati, è possibile abilitare l’autenticazione a doppio fattore (impronta digitale + tessera, o anche impronta + impronta), essendo la serie 8000 anche lettore di schede RFID.
Con la connettività TCP/IP, RS-485 e Wiegand a 26 bit, la serie 8000 può essere utilizzata con qualsiasi sistema di controllo accessi di terze parti che supporti il protocollo Wiegand. Tale caratteristica di integrabilità, rende tali dispositivi molto interessanti nel caso si debbano fare ampliamenti su impianti già preesistenti.
Facilità di configurazione ed utilizzo
I lettori biometrici serie 8000, RFID EM 125KHz e MIFARE 13,56MHZ, si configurano facilmente utilizzando il software in italiano AxTraxNG™. In questo caso la registrazione delle impronte digitali può essere eseguita tramite l’apposito lettore USB e trasmessa poi su più postazioni. In alternativa, è possibile utilizzare le carte master per registrare ed eliminare gli utenti mentre i lettori si trovano offline.
Il software GRATUITO di gestione stand-alone Bio8000, per sistemi operativi Windows, è perfetto per la
registrazione degli utenti e delle loro impronte, i report e molto altro ancora, tra cui la configurazione per l’interfacciamento con eventuali sistemi di terze parti esistenti.
Come già detto, la presenza di un software di gestione completo rende tali lettori impiegabili nei più svariati contesti, essendo possibile dare e togliere permessi di ingresso, gestire gruppi di accesso e fascie orarie, e qualsiasi altra svariata tipologia di necessità. Ad ogni modo, se vi fosse qualche ulteriore bisogno che esulasse dalle funzionalità standard, vi è la possibilità di personalizzare qualsiasi esigenza redigendo un software ulteriormente su misura.
Tutti i modelli sono certificati CE + FCC + RoHS.
Caratteristiche tecniche
– Interfaccia RFID EM 125KHz o MIFARE 13,56MHZ
– Capacità: 7000 utenti, 7000 impronte
– TCP/IP + Wiegand: interfaccia programmabile
– Buzzer + Indicatore LED multicolore
– Porte di comunicazione: Wiegand 26-Bit, RS-485, TCP/IP (10/100 Mbps), mini-USB 2.0
– Alimentazione: +12V DC stabilizzata
– Temperatura di esercizio: -20°C ~ 60°C