Archivi categoria: Progettazione

Progettare la Sicurezza: sistemi di controllo accessi fisico, controllori

Controllori di accesso Riprendiamo con questo post la serie di articoli sulla progettazione, parlando dei controllori di accesso. Abbiamo già accennato a tali dispositivi nella nostra Guida introduttiva al controllo accessi (soprattutto negli ultimi tre articoli). Vediamo adesso di dare ulteriori elementi per la scelta dei controllori di accesso adatti nelle applicazioni più comuni. Controllori… Leggi tutto »

Codici IP e grado di protezione

Capita spesso di leggere (o di cercare), tra le specifiche di un dispositivo, una voce circa la capacità di protezione dell’involucro che lo contiene. Alcuni chiamano questo dato “grado IP”, altri “protezione IP” o “grado di protezione IP”. Il nome più corretto è “codice IP”, perché fa riferimento a una vera e propria codifica, ma… Leggi tutto »

Progettare la Sicurezza: sistemi di controllo accessi fisico, porte di accesso

Nel precedente articolo della serie dedicata alla progettazione abbiamo visto i vari tipi di lettori tra i quali scegliere per il nostro sistema di controllo degli accessi. Si è raccomandato di considerare non solo la tecnologia utilizzata per l’identificazione, ma anche altri aspetti legati al loro utilizzo. Hanno infatti particolare importanza l’ambiente in cui verranno… Leggi tutto »

Progettare la Sicurezza: sistemi di controllo accessi fisico, autenticazione e lettori

Autenticazione Uno degli obiettivi principali dei sistemi di controllo accessi fisico è quello di consentire il transito selettivo delle persone. Ne abbiamo già parlato abbondantemente nella Guida Introduttiva al Controllo Accessi, per esempio nell’articolo dedicato all’identificazione. In sostanza, ogni utente del sistema deve dimostrare di avere il diritto ad accedere producendo una “prova” (la credenziale),… Leggi tutto »

Progettare la Sicurezza: sistemi di controllo accessi fisico, applicazioni e vantaggi

Nei primi articoli abbiamo visto, per la verità in maniera abbastanza teorica, come determinare il livello di rischio presente in un ambiente da proteggere. Abbiamo inoltre introdotto il concetto di sistema di sicurezza e le nozioni di base per una buona (ed equilibrata) progettazione. Scendiamo adesso più in dettaglio per quanto riguarda il nostro campo… Leggi tutto »